Sezioni del sito:
Descrizione
Nota anche come Malu Entu, cattivo vento, a causa dei cambiamenti repentini delle condizioni meteorologiche, è un piccolo gioiello del Mediterraneo, distante 5 miglia dalla costa e fa parte dell’”Area Marina Protetta Penisola del Sinis”.
La sua estensione è pari a circa 0.80 km2 ed è di tipo pianeggiate e ricoperta da una splendida macchia mediterranea; la parte orientale è di facile approdo ed è composta da una spiaggia più ampia all’arrivo e da diverse piccole calette, isolate e suggestive, diversamente dalla parte occidentale che risulta più alta e rocciosa e difficilmente accessibile dal mare.
L’isola, dal punto di vista naturalistico, rappresenta un importante ricovero sia per gli uccelli migratori terrestri come la tortora, sia per la nidificazione degli uccelli marini come il cormorano dal ciuffo, il gabbiano corso e quello reale.È presente una pozza di acqua sorgiva che permette la sopravvivenza di alcune specie di piccoli animali, sono infatti numerosi i conigli selvatici e le testuggini che vanno a spasso indisturbati.
All’isola si può accedere agevolmente dalla spiaggia di Putzu Idu e da Mandriola, da dove giornalmente, clima permettendo, partono barconi e gommoni.
Potrete godervi la giornata immersi in un mare dai colori e dalle trasparenze uniche! Per gli appassionati dell’acqua e dei fondali marini è un’escursione assolutamente da non perdere.
Ideale per
I veri amanti del sole, del mare e della natura, ottimo per lo snorkeling.
Caratteristiche della spiaggia
Calette e spiaggia di sabbia a grana media, con fondali misti a roccia, il mare digrada piuttosto velocemente ed entrando dalle calette ci possono essere sassi e ricci.
Servizi
Non esiste alcun tipo di servizio sull’isola.
Alcuni servizi inerenti all’isola invece, vengono offerti sul lungomare di Putzu Idu, come le partenze con barconi e gommoni, alcuni dei quali organizzano anche il pranzo a bordo e brevi trekking con guide esperte o escursioni di snorkeling.
I servizi sono limitati ad alcuni specifici periodi stagionali.
Come arrivare
Da Oristano, al punto d’incontro per l’imbarco di Putzu Idu, dirigersi verso nord seguendo la SS 292 direzione Cuglieri. Dopo circa 13 km, svoltare a sinistra sulla SP 10 e proseguire per 11 km circa.
Con la propria imbarcazione a terra, lo scivolo più vicino all’isola, in linea d’aria è quello a Mandriola che si trova subito dopo la spiaggia di Putzu Idu.
Informazioni utili
Questo tipo di escursione è assolutamente subordinato alle condizioni meteomarine e nei periodi di altissima stagione è opportuno prenotare l’imbarco un paio di giorni prima. Possibile presenza di posidonia nella spiaggia d’attracco.
Attenzione: è fondamentale procurarsi tutto il necessario per proteggersi dal sole, per evitare scottature e insolazioni; pertanto creme, cappellini e ombrellone diventano indispensabili come anche l’acqua; ovviamente non essendoci servizi in loco, sarà utile portarsi bevande e cibo e quant’altro si ritenga opportuno per la buona riuscita della gita.
Possibile difficoltà di ricezione con il telefono cellulare.