Sezioni del sito:
Dal 1997, anno dell’istituzione dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”, questo ente si occupa della salvaguardia dell’ambiente marino, costiero e di tutte le specie viventi in esso comprese.
Si estende tra Su Siccu, all’interno del Golfo di Oristano, fino alle bianche falesie di Su Tingiosu.
Questa zona comprende una lunga serie di spiagge, alcune tra le quali con un ecosistema unico, come gli arenili sabbiosi di quarzo di Maimoni, Mari Ermi e Is Aruttas e un piccolo gioiello del mediterraneo, l’Isola di Mal di Ventre.
http://www.areamarinasinis.it/
Molti sono gli stagni nel circondario di Oristano: lo stagno di Santa Giusta, di Cabras, di Mistras, S’ena Arrubia, Corrus Ittiri, Corru Mannu, Sale Porcus, Is Benas.
Gli stagni hanno un ecosistema molto particolare e delicato, che si incrocia fortemente con le tradizioni locali, quali l’uso dei lavorieri e la pesca del muggine da bottarga o la gara di “Is Fassois”.
Negli stagni vivono e nidificano decine di uccelli acquatici, quali i fenicotteri rosa, i falchi pellegrini, gli aironi, il pollo sultano... Il progetto life + natura mira alla salvaguardia della zona, mentre lo Stagno di Cabras è stato inserito nella Convenzione di Ramsar per la presenza di uccelli acquatici molto rari, quasi scomparsi in altre regioni europee. Per gli appassionati di birdwatching questa zona è una vera miniera di scoperte.