Case turistiche Sardinia OvestCase turistiche Sardinia Ovest

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti


Italiano | Français | English | Deutsch |
Dove siamo in Sardegna

Sezioni del sito:

Contenuti

Precedente
  • nuraghe Losa, Abbasanta
    nuraghe Losa, Abbasanta
  • chiesa paleolitica, San Giovanni Sinis
    chiesa paleolitica, San Giovanni Sinis
  • fonte battesimale, San Giovanni Sinis
    fonte battesimale, San Giovanni Sinis
  • scavi di Tharros
    scavi di Tharros
  • Su Nuraxi, Barumini
    Su Nuraxi, Barumini
  • terme romane,  Fordongianus
    terme romane, Fordongianus
  • basilica, Santa Giusta
    basilica, Santa Giusta
  • museo, Barumini
    museo, Barumini
Successivo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8

Archeologia e …


Numerosissime sono le aree archeologiche con testimonianze di età nuragica e pre-nuragica. Potrete visitare svariati siti, dai più noti a quelli spesso sconosciuti al grande pubblico, alla scoperta di storia e leggende antiche: un affascinante viaggio tra il sacro e il profano.

Questi sono solo alcuni dei luoghi che potrete apprezzare:

le Domus de Janas, le case delle fate, di Villa Sant’Antonio, una vasta necropoli che si estende su di un grande banco roccioso e conta dodici tombe risalenti al III millennio a.C.;

il vicino menhir di Curru Tundu tra i più alti dell’isola; il santuario-villaggio di Santa Cristina a Paulilatino, di circa un ettaro, caratterizzato da un magnifico pozzo sacro in basalto, forse l'esempio più bello dell'architettura nuragica, datato circa 1300 a.C.;

i noti scavi di Tharros a San Giovanni, con numerose testimonianze del periodo nuragico, punico e romano, a quest’ultimo risalgono i più monumentali edifici pubblici, tra i quali due strutture termali ed il tempio tetrastilo sul mare, del quale colpiscono le due affascinanti colonne; il pozzo sacro ipogeo, nella chiesetta del novenario di San Salvatore, risalente al 1780;

il complesso archeologico di Nuraghe Losa dove si può apprezzare una struttura preistorica, costituita da un nuraghe a tholos, di tipo complesso a pianta trilobata; la piccolissima chiesa paleolitica a San Giovanni di Sinis, una delle più antiche ancora in uso in Sardegna;

la cattedrale di Santa Giusta del 1140, edificata da maestranze locali, pisane, lombarde e arabe, con la sua cripta santuario;

il sito di Su Nuraxi a Barumini insignito nel 1997 con il titolo di Patrimonio dell’Umanità dall‘UNESCO, è un complesso nuragico dove si può ammirare un imponente nuraghe ancora intatto, circondato da un esteso villaggio;

il santuario basilica Nostra Signora del Rimedio risalente al XIX secolo, importante meta per i fedeli, ricca di ex-voto, il cui culto risale almeno al 500;infine, ancora visibili le antiche terme romane di Fordongianus, dove tutt’oggi si può accedere alle sorgenti d'acqua calda dalle proprietà benefiche, edificate tra il I e III sec. d. C., alcuni resti dell'anfiteatro e di un acquedotto.

www.ilportalesardo.it.

 

chiesa paleolitica, San Giovanni Sinis
chiesa Beata Vergine Immacolata, Barumini
cripta della basilica, Santa Giusta
santuario Nostra Signora del Rimedio, Oristano
© Sardinia Ovest - Tutti i diritti riservati ConsulMedia 2012

Torna su