Case turistiche Sardinia OvestCase turistiche Sardinia Ovest

Salta la barra di navigazione e vai ai contenuti


Italiano | Français | English | Deutsch |
Dove siamo in Sardegna

Sezioni del sito:

Contenuti

Precedente
  • casetta tipica, novenario San Salvatore
    casetta tipica, novenario San Salvatore
  • pariglia, Sartiglia 2012 Oristano
    pariglia, Sartiglia 2012 Oristano
  • palazzo Arcais, Oristano
    palazzo Arcais, Oristano
  • collezione coltelli sardi, Is Arresojas Monte Vecchio
    collezione coltelli sardi, Is Arresojas Monte Vecchio
  • mura medievali, Oristano
    mura medievali, Oristano
  • pane degli sposi
    pane degli sposi
  • chiesa SS. Redentore, Arborea
    chiesa SS. Redentore, Arborea
  • scavi di Tharros
    scavi di Tharros
  • formaggelle sarde
    formaggelle sarde
  • chiesa San Michele Arcangelo, San Vero Milis
    chiesa San Michele Arcangelo, San Vero Milis
Successivo
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10

gusti, tradizioni, profumi e colori

Gli usi e costumi di quest’area sono talmente radicati e sentiti da esprimersi in ogni suo ambito: dai sapori della cucina, al tocco sapiente degli artigiani, dall’ambiente naturale incontaminato, alle antiche pietre nuragiche, alle innumerevoli feste sacre e profane.

Area Marina Protetta e Stagni


tramonto, stagno Cabras

Dal 1997, anno dell’istituzione dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”, questo ente si occupa della salvaguardia dell’ambiente marino, costiero e di tutte le specie viventi in ...

scopri di più

San Vero Milis


chiesa di Santa Sofia, San Vero Milis

San Vero Milis è un paesino dell'estremità nord-occidentale della pianura del Campidano, a ridosso del Montiferru, massiccio di origine vulcanica così detto per l’estrazione del ferro. Si tratta di un piccolo centro agricolo, che spicca per ...

scopri di più

Oristano


campanile cattedrale Santa Maria Assunta, Oristano

È una cittadina di circa 30.000 abitanti, situata di fronte all’omonimo golfo, al centro della costa occidentale della Sardegna, facilmente raggiungibile dai principali porti e aeroporti dell’isola e distante pochi chilometri dal ...

scopri di più

Arborea


municipio, Arborea

Arborea già Mussolinia, è una gradevole località sul mare costruita nel 1928, a seguito della bonifica delle paludi circostanti, che erano causa di gravi epidemie di malaria. Sardi e coloni, in particolare veneti, diedero vita a quel grande ...

scopri di più

Costa Verde e Parco Geominerario


palazzo della direzione, Ingurtosu

La Costa Verde è un lungo tratto del litorale sud ovest dalle caratteristiche naturali veramente incantevoli, un ambiente ancora particolarmente incontaminato, ricco di vegetazione di tipo mediterraneo.Cespugli di lentischio e ginestra, ...

scopri di più

Gastronomia


ricci di mare

La varietà della cucina, in Sardegna, è paragonabile alla varietà dei paesaggi, ai delicati sapori del mare si affiancano i gusti forti della tradizione antica agropastorale. Sono scarse le pietanze elaborate, ma schiettezza nei sapori e ...

scopri di più

Eventi


launeddas, festa Is Corridoris San Salvatore

Le feste, rievocazione di riti religiosi spesso mescolati ad antiche usanze profane, sono parte integrante della storia e della cultura sarda, tante quante i paesini della Sardegna. Innumerevoli sono anche le sagre legate agli usi e costumi ...

scopri di più

Artigianato


pollo sultano in cuoio

Come tutta la Sardegna, anche questa è una zona ricca di artigianato locale molto pregiato e apprezzato. Oristano, città della ceramica, è già nel 1920 sede di una scuola d’arte, dove inizialmente venivano prodotti oggetti di uso quotidiano ...

scopri di più

Archeologia e …


nuraghe Losa, Abbasanta

Numerosissime sono le aree archeologiche con testimonianze di età nuragica e pre-nuragica. Potrete visitare svariati siti, dai più noti a quelli spesso sconosciuti al grande pubblico, alla scoperta di storia e leggende antiche: un affascinante ...

scopri di più

Sartiglia...è carnevale


pariglia, Sartiglia 2011 Oristano

In Sardegna il carnevale è ovunque molto sentito, e spesso le manifestazioni sono la rappresentazione di antiche ritualità e ancestrali superstizioni, incarnate da maschere mute dal fascino inquietante.Pochi sono i carnevali con sfilate di ...

scopri di più
© Sardinia Ovest - Tutti i diritti riservati ConsulMedia 2012

Torna su